

Profilo del Vino
annata 2016
denominazione D.O.P. Friuli Isonzo Pinot Grigio 2016
Alcool (%vol) 13,50 % vol.
Zuccheri Secco
Tipo di terreno Pianura ricca di ghiaia e ciottoli, con argilla di colore rossastro per la presenza di ossido di ferro ed alluminio. Aerale ben ventilato, non caldo ma secco.
Varietà d’uva Pinot Grigio in purezza
Sistema di allevamento Guyot
Metodi di difesa Lotta integrata antiparassitaria ad impatto ambientale controllato
Produzione 70 q/ha
Epoca di vendemmia Inizio settembre
Modalità di raccolta Manuale in piccole cassette
Vinificazione L’uva viene delicatamente diraspata e sottoposta a pigiatura. La fermentazione avviene a controllo termico (15/18°C) in recipienti in acciaio inox.
Affinamento Il vino, esaurita la fermentazione, viene travasato in serbatoi in acciaio inox, e lì matura sur lies per 10 mesi. Imbottigliato, viene affinato in locali termocondizionati per ulteriori 10 mesi..
Note sensoriali
Colore Delicate sfumature ramate su fondo giallo paglierino concedono luminosità, limpidezza e vivacità affascinanti.
Profumo Intenso con profumi fruttati (mela non ancora matura e frutta esotica), sottofondo delicatamente floreale (ginestra, tiglio) e balsamico di erbe aromatiche.
Gusto Vino di corretta struttura con interessanti riscontri gustativi giocati su freschezza e sapidità giustamente calibrate di vino ancora in fase di crescita. Finale delicatamente e piacevolmente amaricante.
Abbinamenti Ottimo su primi piatti con sughi di media struttura (di pesce, ma anche di carni bianche); da abbinare ancora a salumi e formaggi freschi di discreta aromaticità. Si accompagna molto bene anche con pesci e carni bianche correttamente elaborati.
Temperatura di servizio Da offrire a 12°C con optimum di espressività a 14-15°C (si consigliano i 12°C alla mescita perché il vino abbia la corretta ossigenazione nel raggiungimento dei 15°C).
RICONOSCIMENTI
75 – 79,9 IWSC Bronze 2018
88,00 – 89,99 The Wine Hunter
Profilo del Vino
annata 2015
denominazione D.O.C. Friuli Isonzo Bianco 2015
Alcool (%vol) 13,00 % vol.
Zuccheri Secco
Tipo di terreno Pianura ricca di ghiaia e ciottoli, con argilla di colore rossastro per la presenza di ossido di ferro ed alluminio. Aerale ben ventilato, non caldo ma secco.
Uvaggio Doppio capovolto
Sistema di allevamento Doppio capovolto
Metodi di difesa Lotta integrata antiparassitaria ad impatto ambientale controllato
Produzione 70 q/ha
Epoca di vendemmia Inizio settembre
Modalità di raccolta Manuale in piccole cassette
Vinificazione L’uva viene delicatamente diraspata e sottoposta a pigiatura. La fermentazione avviene a controllo termico (15/18°C) in recipienti in acciaio inox.
Affinamento Il vino, esaurita la fermentazione, viene travasato in serbatoi in acciaio inox, e lì matura sur lies per 10 mesi. Imbottigliato, viene a nato in locali termocondizionati per ulteriori 10 mesi.
Note sensoriali
Colore Giallo paglierino con riflessi oro rosso. Di grande limpidezza e luminosità.
Profumo Di buona intensità, con note tipiche fruttate (dapprima di frutta esotica e poi di pera) e floreali (gelsomino). Si avvertono anche lievi accenni a sentori di gesso, salmastri e lievemente affumicati.
Gusto Di buona struttura si fa notare per la sua sapidità che accompagna le note di retrolfatto che confermano quelle percepite al naso.
Abbinamenti Si consiglia l’abbinamento a piatti dai sapori decisi, ma non troppo salati. Ideale con antipasti a base di crostacei, primi piatti di pesce, formaggi freschi.
Temperatura di servizio Da offrire fresco, non freddo a 14°C.
Profilo del Vino
vitigno Uvaggio
annata 2014
denominazione D.O.C. Friuli Isonzo Bianco 2014
Alcool (%vol) 12.5% vol
Zuccheri Secco
Tipo di terreno Pianura ricca di ghiaia e ciottoli, con argilla di colore rossastro per la presenza di ossido di ferro ed alluminio. Aerale ben ventilato, non caldo, secco.
Sistema di allevamento Doppio capovolto
Metodi di difesa Lotta integrata antiparassitaria ad impatto ambientale controllato
Produzione 70 q/ha
Epoca di vendemmia Inizio settembre
Modalità di raccolta Manuale in piccole cassette
Vinificazione L’uva viene delicatamente diraspata e sottoposta a pigiatura. La fermentazione avviene a controllo termico (15°C – 18°C) in recipienti in acciaio inox.
Affinamento Il vino, esaurita la fermentazione, viene travasato in serbatoi di acciaio inox. Lì matura sur lies per 10 mesi. Ad imbottigliamento effettuato viene affinato in locali termocondizionati per ulteriori 10 mesi.
Note sensoriali
Colore Giallo paglierino, con lievi riflessi ramato/dorati.
Profumo Al naso presenta buona intensità con note fruttate, ma anche delicatamente floreali (fior d’uva e biancospino)
Gusto In bocca sorprende per intensità minerale, stemperata da una buona struttra. Ha buone freschezza e mineralità. Discreta persistenza sapida.
Abbinamenti Ideale per accompagnare molluschi, crostacei e piatti di pesce a carne bianca al forno, con patate o verdure.
Temperatura di servizio Da offrire a 12°C