

Profilo del Vino
vitigno Friulano, da antiche vigne
Annata 2018
denominazione D.O.P. Friuli Isonzo
Alcool (%vol) 13.0% vol
Zuccheri Secco
Tipo di terreno Pianura ricca di ghiaia e ciottoli, con argilla di colore rossastro per la presenza di ossido di ferro ed alluminio.
Varietà d’uva Friulano in purezza
Sistema di allevamento Doppio capovolto
Metodi di difesa Lotta integrata antiparassitaria ad impatto ambientale controllato
Produzione 70 q/ha
Epoca di vendemmia Metà settembre
Modalità di raccolta Manuale in piccole cassette
Vinificazione L’uva viene delicatamente diraspata e sottoposta a pigiatura. La fermentazione viene accompagnata con l’iperossigenazione del mosto, a controllo termico (15/18°C.) in recipienti in acciaio inox.
Affinamento Il vino, esaurita la fermentazione, viene travasato in serbatoi in acciaio inox, e lì matura sur lies per 10 mesi. Imbottigliato, viene affinato in locali
termocondizionati per ulteriori 10 mesi.
Note sensoriali
Colore Il giallo paglierino denota riflessi verdolini che, arricchiti da una notevole lucentezza, rendono il vino suadente già alla vista.
Profumo I profumi, dapprima delicati e poi sempre più decisi, si fanno sempre più complessi e corrispondenti a quelli caratteristici del vitigno: fiori di campo, timo, lievito, mela non ancora matura, pera e delicatissimi e sfuggevoli albicocca e miele di tiglio, poi un cenno a note agrumate.
Gusto In bocca entra deciso, fresco e sapido, avvolgente, di grande pulizia. Le note olfattive si ritrovano in bocca anche dopo la deglutizione.
Abbinamenti Da abbinare con prosciutto crudo, meglio se non privato della fascia grassa, e primi piatti, anche importanti.
Temperatura di servizio Da offrire a 12°C., per assaporarlo pienamente nel bicchiere a 14-15°C.
Profilo del Vino
vitigno Friulano, da antiche vigne
Annata 2017
denominazione D.O.P. Friuli Isonzo
Alcool (%vol) 12.0% vol
Zuccheri Secco
Tipo di terreno Pianura ricca di ghiaia e ciottoli, con argilla di colore rossastro per la presenza di ossido di ferro ed alluminio.
Varietà d’uva Friulano in purezza
Sistema di allevamento Doppio capovolto
Metodi di difesa Lotta integrata antiparassitaria ad impatto ambientale controllato
Produzione 70 q/ha
Epoca di vendemmia Metà settembre
Modalità di raccolta Manuale in piccole cassette
Vinificazione L’uva viene delicatamente diraspata e sottoposta a pigiatura. La fermentazione viene accompagnata con l’iperossigenazione del mosto, a controllo termico (15/18°C.) in recipienti in acciaio inox.
Affinamento Il vino, esaurita la fermentazione, viene travasato in serbatoi in acciaio inox, e lì matura sur lies per 10 mesi. Imbottigliato, viene affinato in locali
termocondizionati per ulteriori 10 mesi.
Note sensoriali
Colore La giovinezza del vino traspare già alla vista: regala un giallo limone con sfumature paglierine, vivacissimo e luminoso.
Profumo Gioventù confermata da profumi di frutta (mela, pera in via di maturazione, e poi anche mandorla non tostata ed albicocca), inoltre erbe aromatiche e fine balsamicità.
Gusto L’entrata in bocca è decisa, sapida, ma fresca. Denota ottima struttura e corretto equilibrio.
Abbinamenti
Vino elegante, preciso, tipico, da abbinare a salumi (in primis prosciutto crudo – e ricercatelo con la sua banda di grasso bianco appena rosato), primi piatti di buona intensità (risotto alla milanese – a stemperarne tendenza dolce, grassezza/untuosità e speziatura.
Temperatura di servizio 12°C, con optimum di espressività a 15°C se correttamente ossigenato.
Profilo del Vino
vitigno Friulano, da antiche vigne
Annata 2016
denominazione D.O.P. Friuli Isonzo
Alcool (%vol) 13.0% vol
Zuccheri Secco
Tipo di terreno Pianura ricca di ghiaia e ciottoli, con argilla di colore rossastro per la presenza di ossido di ferro ed alluminio.
Varietà d’uva Friulano in purezza
Sistema di allevamento Doppio capovolto
Metodi di difesa Lotta integrata antiparassitaria ad impatto ambientale controllato
Produzione 70 q/ha
Epoca di vendemmia Metà settembre
Modalità di raccolta Manuale in piccole cassette
Vinificazione L’uva viene delicatamente diraspata e sottoposta a pigiatura. La fermentazione viene accompagnata con l’iperossigenazione del mosto, a controllo termico (15/18°C.) in recipienti in acciaio inox.
Affinamento Il vino, esaurita la fermentazione, viene travasato in serbatoi in acciaio inox, e lì matura sur lies per 10 mesi. Imbottigliato, viene affinato in locali termocondizionati per ulteriori 10 mesi.
Note sensoriali
Colore Delicato colore giallo limone, con riflessi verdolini, di ottime limpidezza e luminosità.
Profumo Di buona intensità, sempre fine ed elegante, si presenta dapprima con sentori tipici di fiori di campo e frutta a pasta bianca (mela e pera) in via di maturazione, poi esprime lievi profumi di albicocca. Il finale è correttamente mandorlato. L’ossigenazione e l’aumento di temperatura implementano la complessità regalando sentori delicati di miele e pesca gialla, accompagnati da note “minerali” legate alla sapidità del vino.
Gusto Fresco e sapido, di buona struttura ed equilibrio, sviluppa le caratteristiche note di mandorla tipiche del vitigno e del suolo. Persistente, regala sensazioni di morbida armonia. Molto interessante la corrispondenza naso-bocca.
Abbinamenti Ideale per accompagnare prosciutto crudo di San Daniele e salumi in genere, esprime la sua ottima vocazione con gli asparagi e tutte le erbe primaverili impiegate in frittate e risotti. Si abbina molto bene a paste con sughi di carne di maiale.
Temperatura di servizio Da offrire a 12°C, con optimum di espressività a 15°C se correttamente ossigenato.
RICONOSCIMENTI
4 Stelle VINI DA NON PERDERE, guida VINIBUONI D’ITALIA
Profilo del Vino
vitigno Friulano, da antiche vigne
denominazione D.O.C. Friuli Isonzo
Alcool (%vol) 13.5% vol
Zuccheri Secco
Tipo di terreno Pianura ricca di ghiaia e ciottoli, argilla di colore rossastro per la presenza di ossido di ferro ed alluminio.
Varietà d’uva Friulano in purezza
Sistema di allevamento Doppio capovolto
Metodi di difesa Lotta integrata antiparassitaria ad impatto ambientale controllato
Produzione 70 q/ha
Epoca di vendemmia Metà settembre
Modalità di raccolta Manuale in piccole cassette
Vinificazione L’uva viene delicatamente diraspata e sottoposta a pigiatura. La fermentazione viene accompagnata con l’iperossigenazione del mosto a controllo termico (15°C – 18°C) in recipienti in acciaio inox.
Affinamento Il vino, esaurita la fermentazione, viene travasato in serbatoi di acciaio inox. Lì matura sur lies per 10 mesi. Ad imbottigliamento effettuato viene affinato in locali termocondizionati per ulteriori 10 mesi.
Note sensoriali
Colore Delicato colore giallo paglierino, con tenui riflessi verdolini, molto vivaci, di grande limpidezza e luminosità.
Profumo Di buona intensità, sempre fine ed elegante, si presenta dapprima con note di lieviti e sentori tipici di fiori di campo e biancospino, poi esprime toni di mela e pera non mature, di mandorla scottata e miele.
Gusto Fresco e sapido, di buona struttura ed equilibrio, sviluppa le caratteristiche note di mandorla tipiche del vitigno e del suolo. Persistente, regala sensazioni di morbida armonia.
Abbinamenti Ideale per accompagnare prosciutto crudo di San Daniele e salumi in genere, esprime la sua ottima vocazione con gli asparagi e tutte le erbe primaverili impiegate in frittate e risotti. Si abbina molto bene anche con i crostacei.
Temperatura di servizio La temperatura alla quale esprime sensazioni più nette è di 12°C – 13°C
RICONOSCIMENTI
5 Star Wine 87/100
Profilo del Vino
denominazione D.O.C. Friuli Isonzo
Alcool (%vol) 13.5% vol
Zuccheri Secco
Tipo di terreno Pianura ricca di ghiaia e ciottoli, argilla di colore rossastro per la presenza di ossido di ferro ed alluminio. Appezzamento ben ventilato, caldo e piovoso.
Varietà d’uva Friulano in purezza
Sistema di allevamento Doppio capovolto
Metodi di difesa Lotta integrata antiparassitaria ad impatto ambientale controllato
Produzione 70 q/ha
Epoca di vendemmia Metà settembre
Modalità di raccolta Manuale in piccole cassette
Vinificazione L’uva viene delicatamente diraspata e sottoposta a pigiatura. La fermentazione viene accompagnata con l’iperossigenazione del mosto a controllo termico (15°C – 18°C) in recipienti in acciaio inox.
Affinamento Il vino, esaurita la fermentazione, viene travasato in serbatoi di acciaio inox. Lì matura sur lies per 10 mesi. Ad imbottigliamento effettuato viene affinato in locali termocondizionati per ulteriori 10 mesi.
Note sensoriali
Colore Giallo paglierino non particolarmente carico, ma con riflessi vivaci
Profumo All’olfatto appare delicato nelle sue note fruttate (mela e lieve nota di mandorla), vegetali (lieve presenza di assenzio) e un tocco speziato (vaniglia). Vino di buona eleganza e nitidezza, dai profumi freschi e morbidi.
Gusto All’assaggio si mostra secco, di buona struttura per l’annata, discretamente persistente. Fresco con buona mineralità. Buona la corrispondenza tra naso e bocca.
Abbinamenti Ideale per accompagnare prosciutto crudo e primi piatti di pesce delicati e non troppo strutturati
Temperatura di servizio La temperatura alla quale esprime sensazioni più nette è di 12°C – 13°C
Profilo del Vino
denominazione D.O.C. Friuli Isonzo
Alcool (%vol) 13.5% vol
Zuccheri Secco
Tipo di terreno Pianura ricca di ghiaia e ciottoli, argilla di colore rossastro per la presenza di ossido di ferro ed alluminio.
Varietà d’uva Friulano in purezza
Sistema di allevamento Doppio capovolto
Metodi di difesa Lotta integrata antiparassitaria ad impatto ambientale controllato
Produzione 70 q/ha
Epoca di vendemmia Metà settembre
Modalità di raccolta Manuale in piccole cassette
Vinificazione L’uva viene delicatamente diraspata e sottoposta a pigiatura. La fermentazione viene accompagnata con l’iperossigenazione del mosto a controllo termico (15°C – 18°C) in recipienti in acciaio inox.
Affinamento Il vino, esaurita la fermentazione, viene travasato in serbatoi di acciaio inox. Lì matura sur lies per 10 mesi. Ad imbottigliamento effettuato viene affinato in locali termocondizionati per ulteriori 14 mesi. Il vino è sul mercato da ottobre 2015.
Note sensoriali
Colore Vino dal delicato colore giallo paglierino, con riflessi verdolini, molto vivaci.
Profumo Al naso si presenta dapprima molto delicato con sentori tipici del vitigno; poi esprime toni più decisi, ma sempre delicati, di frutta ed erbe aromatiche (erba ed assenzio). Sempre nitido e tipico.
Gusto In bocca è fresco e sapido, di buon corpo e buona corrispondenza gusto-olfattiva, con sviluppo agrumato; lungo e deciso, e dalla delicata ed elegante persistenza aromatica.
Abbinamenti Ideale per accompagnare salumi, prosciutti e primi piatti delicati e non troppo strutturati.
Temperatura di servizio La temperatura alla quale esprime sensazioni più nette è di 12°C – 13°C