

Profilo del vino
vitigno
Merlot da vecchie vigne
annata
2017
Denominazione
D.O.P. Friuli Isonzo
Alcool (%vol)
12% vol
Zuccheri
Secco
Tipo di terreno
Pianura ricca di ghiaia e ciottoli, con argilla di colore rossastro per la presenza di ossido di ferro ed alluminio. Appezzamento molto ventilato e secco.
Varietà d’uva
Merlot in purezza da vecchio vignale.
Sistema di allevamento
Guyot
Metodi di difesa
Lotta integrata antiparassitaria ad impatto ambientale controllato
Produzione
40 q/ha
Epoca di vendemmia
Fine settembre
Modalità di raccolta
Manuale in piccole cassette
Vinificazione
L’uva viene delicatamente diraspata
e sottoposta a pigiatura. La fermentazione avviene in recipienti in acciaio inox. Vengono eseguiti frequenti rimontaggi, per un periodo di circa tre settimane, al fine di estrarre colore ed aromi dalle bucce. Avviene quindi la svinatura.
Affinamento
Il vino viene travasato in barrique di rovere francese, ove matura per dodici mesi. Il vino imbottigliato viene affinato in locali termocondizionati per ulteriori sei mesi.
Note sensoriali
Colore
Vino di lucentezza e limpidezza ben espresse a corollario di un rosso rubino di giusta intensità e con riflessi porpora.
Profumo
Le note visive, di vino giovane, vengono confermate da sentori di frutta fresca (piccoli frutti soprattutto rossi – lampone, ciliegia), con delicate note di erba appena tagliata e progressione verso una trasparente speziatura (pepe verde e bianco).
Gusto
L’assaggio denota una buona corrispondenza con l’olfatto confermando il fruttato (lampone e ciliegia a cui si aggiungono flash di prugna – amolo rosso). Vino fresco, di ben gestita tannicità, adeguata struttura e bella persistenza. Consigliando una corretta ossigenazione del vino, si segnala già, sin d’ora, l’ottima beva.
Abbinamenti
Vino da tutto pasto se dedicato a piatti di carni di animali da cortile o rosse bovine, ma anche equine.
Temperatura di servizio
Da offrire, in un ambiente riscaldato, a 16-17°C. Si raccomanda la sua ossigenazione dopo la stappatura
Profilo del vino
vitigno Merlot
annata 2015
Alcool (%vol) 13.5% vol
Zuccheri Secco
Tipo di terreno Pianura ricca di ghiaia e ciottoli, con argilla di colore rossastro per la presenza di ossido di ferro ed alluminio. Appezzamento molto ventilato e secco.
Varietà d’uva Merlot in purezza da vecchio vignale.
Sistema di allevamento Guyot
Metodi di difesa Lotta integrata antiparassitaria ad impatto ambientale controllato
Produzione 50 q/ha
Epoca di vendemmia Fine settembre
Modalità di raccolta Manuale in piccole cassette
Vinificazione L’uva viene delicatamente diraspata e sottoposta a pigiatura. La fermentazione avviene in recipienti in acciaio inox. Vengono eseguiti frequenti rimontaggi, per un periodo di circa tre settimane, al ne di estrarre colore ed aromi dalle bucce. Avviene quindi la svinatura.
Affinamento Il vino viene travasato in barrique di rovere francese, ove matura per diciotto mesi. Il vino imbottigliato viene a nato in locali termocondizionati per ulteriori sei mesi.
Note sensoriali
Colore Limpidissimo e luminosissimo, con elegante colorazione rosso rubino con ri essi vivaci e giuste trasparenze.
Profumo Dominano note intense di frutta rossa e nera (lampone, prugna, mora), che ben si accompagnano con i sentori balsamici del legno in cui è stato affinato.
Gusto Di buona struttura, fruttato, si fa apprezzare per la sua corrispondenza naso-bocca, per la sua rotondità e per la tannicità discreta che lo rende vivo. Ancora in fase evolutiva, seppur già godibilissimo.
Abbinamenti Si consiglia l’abbinamento a piatti di carne rossa o formaggi di media stagionatura, ma di carattere
Temperatura di servizio
Da offrire, in un ambiente riscaldato, a 16-17°C. Si raccomanda la sua ossigenazione dopo la stappatura.