

Profilo del Vino
vitigno Uvaggio
annata 2016
denominazione I.G.P. Venezia Giulia 2016
Alcool (%vol) 11,5 % vol.
Zuccheri Secco
Tipo di terreno Pianura ricca di ghiaia e ciottoli, con argilla di colore rossastro per la presenza di ossido di ferro ed alluminio. Appezzamento molto ventilato e secco. Varietà d’uvaPinot nero in purezza da vecchio vignale.
Sistema di allevamento Guyot
Metodi di difesa Lotta integrata antiparassitaria ad impatto ambientale controllato
Produzione 50 q/ha
Epoca di vendemmia Fine settembre
Modalità di raccolta Manuale in piccole cassette
Vinificazione L’uva viene delicatamente diraspata e sottoposta a pigiatura. La fermentazione avviene in recipienti in acciaio inox. Vengono eseguiti frequenti rimontaggi, per un periodo di circa tre settimane, al fine di estrarre colore ed aromi dalle bucce. Avviene quindi la svinatura.
Affinamento Il vino viene travasato in barrique di rovere francese, ove matura per 30 mesi. Il vino imbottigliato viene affinato in locali termocondizionati per ulteriori sei mesi..
Note sensoriali
Colore Vino dal colore rubino con sfuggenti riflessi granata, decisamente caratteristico del vitigno, della zona e della maturazione in legno.
Profumo Profumi di piccoli frutti rossi (ciliegia, ribes, fragoline) che si fanno strada tra le note legate al legno in cui è maturato.
Gusto In bocca è fresco, di delicata ed elegante tannicità; si fa apprezzare per le note fruttate che pervadono la bocca e non la abbandonano per lungo tempo.
Abbinamenti Si consiglia l’abbinamento al “filetto di maiale padellato con salsa di prugne secche (riprese con il Pinot Nero) e Pinot Nero” e al capocollo di maiale condito con mostarda di Digione forte, poi passato al forno con una salsa al rafano, maionese e panna montata. Per quanto riguarda i primi piatti, consigliabile l’accostamento a “tagliatelle al ragù di pasta di salame” (confezionato con pochissimo pomodoro) oppure con l’”orzotto con salsiccia e verza”.
Temperatura di servizio Da servire previa stappatura della bottiglia con notevole anticipo e da mescere a temperatura di 14° C. (si tenga conto che la temperatura aumenta fisiologicamente nel contesto della serata) ed in bicchieri di tipo ballon.