

Profilo del Vino
annata 2018
denominazione D.O.P. Friuli Isonzo
Alcool (%vol) 12.50% vol
Zuccheri Secco
Tipo di terreno Pianura ricca di ghiaia e ciottoli, con argilla di colore rossastro per la presenza di ossido di ferro ed alluminio. Aerale molto ventilato e secco.
Varietà d’uva Pinot bianco in purezza da vecchio vignale.
Sistema di allevamento Doppio capovolto
Metodi di difesa Lotta integrata antiparassitaria ad impatto ambientale controllato
Produzione 70 q/ha
Epoca di vendemmia Inizio settembre
Modalità di raccolta Manuale in piccole cassette
Vinificazione L’uva viene delicatamente diraspata e sottoposta a pigiatura. La fermentazione avviene a controllo termico (15°C – 18°C) in recipienti in acciaio inox.
Affinamento Il vino, esaurita la fermentazione, viene travasato in serbatoi in acciaio inox, e lì matura sur lies per 12 mesi.
Note sensoriali
Colore Giallo paglierino con riflessi verde limone, di ottima lucentezza.
Profumo I profumi si dispiegano delicati regalando sensazioni di fiori bianchi (biancospino, gelsomino), di frutta (mela, pera condite da un nonnulla di litchi), che si arricchiscono di note agrumate di buccia di limone appena grattugiata e bergamotto.
Gusto Entra in bocca con un esordio leggero che sorprende, successivamente, per freschezza e sapidità giovanili che poi fanno spazio ad un elegante rimpallarsi di aromi di crema pasticciera e vaniglia, delicatissime.
Di giusta struttura, ripropone sia al gusto che all’olfatto la sua delicata complessità.
Abbinamenti Da gustare con un pesce pregiato all’acqua pazza; da proporre anche come elegante aperitivo.
Abbinamenti Da offrire a 10°C., per apprezzare l’evoluzione nel bicchiere.
Profilo del Vino
annata 2017
denominazione D.O.P. Friuli Isonzo
Alcool (%vol) 13.0% vol
Zuccheri Secco
Tipo di terreno Pianura ricca di ghiaia e ciottoli, con argilla di colore rossastro per la presenza di ossido di ferro ed alluminio. Aerale molto ventilato e secco.
Varietà d’uva Pinot bianco in purezza da vecchio vignale.
Sistema di allevamento Doppio capovolto
Metodi di difesa Lotta integrata antiparassitaria ad impatto ambientale controllato
Produzione 70 q/ha
Epoca di vendemmia Inizio settembre
Modalità di raccolta Manuale in piccole cassette
Vinificazione L’uva viene delicatamente diraspata e sottoposta a pigiatura. La fermentazione avviene a controllo termico (15°C – 18°C) in recipienti in acciaio inox.
Affinamento Il vino, esaurita la fermentazione, viene travasato in serbatoi in acciaio inox, e lì matura sur lies per 12 mesi.
Note sensoriali
Colore Giallo paglierino tenue, con riflessi verdolini; di grande limpidezza e luminosità.
Profumo Buona intensità con note tipiche di fiori bianchi (biancospino ed un tocco di tiglio) e di frutta fresca (mela e pera). Si arricchisce poi di sfumature minerali, speziate e, sfuggenti, di crosta di pane.
Gusto Di centrata struttura e fine equilibrio; al retrolfatto le note fruttate si ampliano, ma si presentano sempre fini ed eleganti.
Abbinamenti Vino intrigante, nobile, che fa dell’eleganza e del particolare equilibrio i suoi punti di forza. Aristocratico, deciso, ma nel contempo delicato. Da gustare con pesce nobile in cotture delicate e non, con optimum di beva tra 11 e 13°C.
Profilo del Vino
annata 2016
denominazione D.O.P. Friuli Isonzo 2016
Alcool (%vol) 13.0% vol
Zuccheri Secco
Tipo di terreno Pianura ricca di ghiaia e ciottoli, con argilla di colore rossastro per la presenza di ossido di ferro ed alluminio. Aerale molto ventilato e secco.
Varietà d’uva Pinot bianco in purezza da vecchio vignale.
Sistema di allevamento Doppio capovolto
Metodi di difesa Lotta integrata antiparassitaria ad impatto ambientale controllato
Produzione 70 q/ha
Epoca di vendemmia Inizio settembre
Modalità di raccolta Manuale in piccole cassette
Vinificazione L’uva viene delicatamente diraspata e sottoposta a pigiatura. La fermentazione avviene a controllo termico (15°C – 18°C) in recipienti in acciaio inox.
Affinamento Il vino, esaurita la fermentazione, viene travasato in serbatoi in acciaio inox, e lì matura sur lies per 12 mesi.
Note sensoriali
Colore Giallo paglierino tenue, con riflessi verdolini; di grande limpidezza e luminosità.
Profumo Vino di buona intensità, esprime note floreali (biancospino e poi fiore di tiglio) e fruttate (dapprima pera, banana e poi più complesse, ma delicate, di frutta esotica), accompagnate da un’iniziale nota fumé ben equilibrata. Si avvertono poi toni agrumati e di erbe aromatiche (melissa).
Gusto Di buona struttura. Si fa notare per freschezza, sapidità, corpo corretto, equilibrio ideale e buona corrispondenza naso-bocca. Persistente.
Abbinamenti Si consiglia l’abbinamento a pesce e crostacei ed a piatti in cui si apprezza una delicata tendenza dolce (qualche formaggio fresco non acido, preparazioni a base di zucca, gnocchi di susine.
Temperatura di servizio Da offrire fresco, non freddo idealmente a 14° C.