
Sauvignon
DOP Friuli Isonzo Sauvignon
Denominazione
DOP Friuli Isonzo Sauvignon
Tipo di terreno
Pianura ricca di ghiaia e ciottoli, con argilla di colore rossastro per la presenza di ossido di ferro ed alluminio. Aerale ben ventilato, non caldo ma secco.
Varietà d’uva
Sauvignon in purezza
Zuccheri
Secco
Sistema di allevamento
Guyot
Metodi di difesa
Lotta integrata antiparassitaria ad impatto ambientale controllato
Epoca di vendemmia
Metà settembre
Vinificazione
L’uva viene delicatamente diraspata e sottoposta a pigiatura. La fermentazione avviene a controllo termico (15/18°C) in recipienti in acciaio inox.
Affinamento
Il vino, esaurita la fermentazione, viene travasato in serbatoi in acciaio inox, e lì matura sur lies per 10 mesi. Imbottigliato, viene affinato in locali termocondizionati.
Note sensoriali
Annata 2018 | Alcool 13.0% vol
Colore
Colore giocato tra il giallo paglierino ed il giallo limone, lucente, di gioventù.
Profumo
I profumi di frutta esotica (frutto della passione, litchi ed un pelo di ananas), di fiori di sambuco ed erbe aromatiche, dapprima aggressivi, vanno ad acquietarsi in una tipicità tutta eleganza e finezza.
Gusto
Vino fresco e sapido, caratterizzato da un ritorno di frutta esotica, che lo rende decisamente affascinante. Per gustarlo nella sua complessità, sorseggiatelo appena e poi attendete qualche minuto prima di berlo a piccoli sorsi.
Abbinamenti
Da abbinare a portate a base di pesce, a frittate con le erbe.
Temperatura di servizio
Da offrire a 12°C, con successiva beva a 14°C
Annata 2017 | Alcool 13.0% vol
Colore
Luminosità e brillantezza regalano al suo giallo paglierino affascinanti riflessi verdolini.
Profumo
I profumi tipici di frutta fresca (pesca, frutta esotica) lasciano trasparire note agrumate (pompelmo giallo) ed una delicatissima ed apprezzabile nota fumè. Vino fine, verticale, ammaliante, ma non invadente.
Gusto
Giovanissimo, ma godibilissimo e di bellissima struttura fresco sapida, suadente, accattivante.
Abbinamenti
Vino da aperitivo, che può benissimo accompagnare pesci pregiati con cotture al forno o correttamente grigliati. Da provare anche con capesante grigliate o al forno e con una delicata frittatina alle erbe (correttamente dosate) in cui prevalgono melissa e menta con un po’ di erba cipollina.
Temperatura di servizio
Da offrire a 12°C con optimum di espressività a 15°C (si consigliano i 12°C alla mescita perché il vino abbia una corretta ossigenazione nel raggiungimento dei 15°C).
Riconoscimenti
vintage 2017

2019 Gold Medal
vintage 2018

90 punti

Medaglia d’argento
85 punti

90 punti

91 punti